Pubblicata la Norma Uni 11777:2020 per i revisori condominiali

norma uni 11777

L’elaborazione e la recente pubblicazione della norma Uni 11777 mira a fare chiarezza sui requisiti e sulle attività specifiche relative alla figura professionale del revisore condominiale.

Il 12 marzo 2020 è stata pubblicata la norma Uni 11777:2020 per i revisori condominiali dal titolo “Attività professionali non regolamentate – Revisore condominiale – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”, precedentemente annunciata dal presidente di Revcond, Deborah Furci, la quale ha sottolineato come la norma si sia resa necessaria per definire e fare chiarezza su quanto concerne la revisione condominiale.

La norma è stata elaborata da Revcond, Airec, Int e Intertek e definisce i requisiti necessari per i professionisti che svolgono l’attività di revisione condominiale, secondo il mandato ricevuto dall’assemblea condominiale.

Oltre ai compiti e alle attività specifiche, i suddetti requisiti, in termini di conoscenza, abilità e competenza, sono specificati in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualifications Framework – EQF) e vengono espressi in modo da agevolare e rendere omogenei, per quanto possibile, i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento.

La norma tratta, quindi, svariati punti: le definizioni di rendiconto, revisione e fascicolo del condominio, i compiti specifici del revisore, l’elenco dei documenti da visionare e gli adempimenti fiscali e contributivi.

Di seguito la registrazione del Webinar sulla nuova Norma Uni 11777, tenutosi il 1° Aprile 2020

Carrello
Torna in alto