Installazione delle piscine sul terrazzo

piscine sul terrazzo

L’installazione di una piscina sul proprio terrazzo richiede particolari attenzioni e step da seguire. Approfondiamo di seguito la tematica.

Con l’arrivo del primo caldo estivo tutti coloro che vivono in città sognano di poter installare una piscina sul proprio terrazzo per poter godere di momenti di relax e bagni rigeneranti. C’è però da considerare che non in tutti i casi è possibile realizzare questo sogno, per lo più a causa di motivi strutturali o tecnici o perché, magari, non si dispone degli spazi necessari.

Generalmente, le piscine sul terrazzo non necessitano di particolari autorizzazioni, né condominiali né comunali, poiché si tratta di strutture per cui non è necessario seguire particolari iter burocatrici, a meno che non sia necessario un rinforzo strutturale del terrazzo e, in questo caso, è necessario invece presentare al Comune una Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e depositare i calcoli al Genio civile, l’organo incaricato al controllo, al monitoraggio e alla sovrintendenza sulle opere pubbliche.

Proprio per i suddetti motivi, prima di installare una piscina è necessario informarsi riguardo il peso massimo che il solaio è in grado di sostenere. Solitamente il peso massimo è stabilito in fase di progettazione e costruzione, perciò sarà necessario chiedere delucidazioni al costruttore o incaricare un tecnico per la verifica.

La capacità di carico può dipendere sia dalle condizioni dell’edificio (negli edifici datati e in cui si è svolta poca manutenzione, la capacità di carico sarà inferiore) e sia dai materiali usati per la realizzazione del terrazzo che possono variare in base agli anni in cui è stato costruito l’edificio.

Un altro step importante riguarda la scelta della piscina che si vuole installare sul terrazzo. In genere ci si orienta su piscine fuori terra, data la grande varietà esistente sul mercato, modulari e facilmente trasportabili e installabili.

Vi sono piscine di tutte le forme e dimensioni, diverse tra loro per finiture e accessori o rivestimenti, alcune dotate anche di impianti di idromassaggio o di motori che generano onde. Tutto dipende dal budget e dallo spazio di cui si dispone.

Per quanto riguarda il peso così come il livello dell’acqua, spesso la stessa ditta che si occupa dell’installazione della piscina effettua anche le dovute verifiche preliminari e i sopralluoghi, in modo da capire se siano o meno necessari dei rinforzi strutturali.

Ciò che bisogna considerare, infine, è che la piscina verrà alimentata attraverso la corrente elettrica, pertanto bisognerà posizionarla nei pressi di una presa di corrente oppure rivolgersi ad un elettricista per realizzare una nuova presa elettrica per esterni.

Vorresti approfondire le tematiche inerenti alle piscine in termini di gestione, costruzione e ristrutturazione?

Italia Didacta propone un corso di aggiornamento online dedicato agli Amministratori di Condominio e tenuto dalla Dott.ssa Rossana Prola, che permette al corsista di conseguire n°4 crediti formativi professionali, validi per l’aggiornamento annuale.

Per maggiori informazioni cliccare sul seguente link: https://www.italiadidacta.com/corso/gestione-costruzione-e-ristrutturazione-delle-piscine-condominiali-4-crediti/.