La valutazione di un immobile dipende da una vasta gamma di fattori che devono essere valutati da professionisti che hanno competenze specifiche, ovvero i valutatori immobiliari. Analizziamo di seguito questa figura.
Nel settore immobiliare, una delle figure professionali con un ruolo di rilievo è quella del valutatore immobiliare. Il valutatore immobiliare è colui che si occupa di valutare lo stato effettivo di un immobile e, di conseguenza, farne una stima. Proprio per questo motivo, è un tipo di professione che necessita di un costante aggiornamento riguardo ciò che concerne il mercato immobiliare.
Per poter diventare un valutatore immobiliare è necessario seguire un Corso di Formazione per diventare Valutatore Immobiliare ed essere in possesso dei requisiti stabiliti dall’Ente Nazionale Italiano di Normazione (UNI) attraverso la norma UNI 11558:2014 dal titolo “Valutatore immobiliare. Requisiti di conoscenze, abilità e competenza”.
Con lo scopo di una corretta valutazione degli immobili e per tutelare il consumatore, garantendo trasparenza e professionalità, al valutatore immobiliare vengono richiesti i seguenti requisiti:
- almeno 3 anni di esperienza nel campo immobiliare;
- possesso di un diploma di istruzione di secondo grado;
- competenza alla redazione del rapporto di valutazione e nelle ricerca di parametri e processi di sviluppo del mercato secondo i metodi scientifici conosciuti (IVS e EVS);
- comprovate conoscenze in materia di economia, estimo, diritto, matematica finanziaria, catasto, urbanistica, efficienza energetica, statica e meccanica delle strutture, catasto e statistica.
Il ruolo di valutatore immobiliare può essere ricoperto da varie figure professionali:
- agenti immobiliari certificati;
- professionisti iscritti agli albi o ordini professionali degli architetti, ingegneri, geometri, agronomi e periti industriali;
- società di valutazione immobiliare;
- periti esperti presso le camere di commercio;
- studi associati di professionisti.
Questo tipo di figura professionale può esercitare in modo indipendente oppure può entrare a far parte di agenzie di valutazione, camere di commercio e studi associati.