Legale

Potabilità dell’acqua in condominio e responsabilità dell’Amministratore

L’Amministratore di Condominio può essere considerato responsabile della possibile contaminazione dell’acqua in condominio? Approfondiamo di seguito la tematica. Una delle questioni più discusse in ambito condominiale è quella legata alle responsabilità dell’amministratore circa il controllo sulla potabilità dell’acqua in condominio. Legalmente, l’acqua si definisce “potabile” quando può essere utilizzata per uso domestico o bevuta dall’uomo, …

Potabilità dell’acqua in condominio e responsabilità dell’Amministratore Leggi altro »

Ripartizione delle spese di riscaldamento in condominio

Approfondiamo di seguito le novità riguardanti la ripartizione delle spese di riscaldamento in ambito condominiale. L’arrivo della stagione autunnale porta con sé le prime giornate fredde ed il desiderio di riaccendere i termosifoni. In alcune zone d’Italia questi sono stati già riattivati dal 15 ottobre, mentre in altre regioni italiane la data di accensione è …

Ripartizione delle spese di riscaldamento in condominio Leggi altro »

Fallimento del condòmino e recupero delle spese condominiali

Qual è la procedura che l’amministratore di condominio deve seguire nel caso del fallimento di un condòmino? E come funziona il recupero delle spese condominiali? Approfondiamo di seguito l’argomento. Trattando la tematica del fallimento in ambito condominiale, il primo punto da chiarire è che il condominio di per sé, non essendo un soggetto dotato di …

Fallimento del condòmino e recupero delle spese condominiali Leggi altro »

Lavori di ristrutturazione e accesso al fondo del vicino

Quali sono le situazioni in cui è consentito l’accesso al fondo altrui? Qual è la normativa di riferimento e quali sono i limiti posti dalla stessa? Approfondiamo di seguito la tematica. A causa di interventi di manutenzione alla facciata di uno stabile o interventi di ristrutturazione di un immobile, può accadere che l’amministratore di condominio, …

Lavori di ristrutturazione e accesso al fondo del vicino Leggi altro »

Regolamentazione delle parti comuni del condominio e passaggio di consegna

Italia Didacta vi propone un momento di approfondimento dedicato, in particolare a due tematiche: la prima è relativa al tema delle normative che regolano l’utilizzo delle parti comuni all’interno di un edificio condominiale, mentre la seconda riguarda il passaggio di consegna tra l’amministratore uscente e quello entrante. L’Avv. Giusy Longo, docente formatore di Italia Didacta, …

Regolamentazione delle parti comuni del condominio e passaggio di consegna Leggi altro »

Il contenzioso legale e la sanificazione in ambito condominiale

Italia Didacta offre un momento di approfondimento su due tematiche molto rilevanti che riguardano l’Amministratore di condominio, ovvero il contenzioso legale in materia condominiale e la sanificazione delle parti comuni del condominio. Ad affrontare ed approfondire gli argomenti l’Avv. Alessia Laterza, specializzata nelle controversie condominiali e docente formatore di Italia Didacta. I temi trattati durante …

Il contenzioso legale e la sanificazione in ambito condominiale Leggi altro »

Al via nuovo corso di aggiornamento sul contenzioso legale in ambito condominiale

Il diritto condominiale è una materia in continua evoluzione normativa e piuttosto delicata per le tante implicazioni che comporta in altri settori del diritto e per la diffusione capillare sul territorio nazionale dei diversi casi pratici, che assumono spesso contorni di notevole peculiarità. Per questo, il presente corso in materia di contenzioso legale in materia condominiale vuole dare pillole di …

Al via nuovo corso di aggiornamento sul contenzioso legale in ambito condominiale Leggi altro »

GDPR e condominio, obblighi e regole per gli amministratori

Il nuovo GDPR, entrato in vigore a maggio di quest’anno, ha modificato alcune regole in materia di trattamento dei dati personali. Per quanto riguarda la gestione di un condominio le operazioni di “trattamento” dei dati personali si realizzano con: l’elaborazione dell’elenco condomini, la predisposizione della tabella millesimale, la redazione del verbale dell’assemblea contenente i nomi …

GDPR e condominio, obblighi e regole per gli amministratori Leggi altro »

Carrello
Torna in alto