Edilizia

Supercondominio e tabelle millesimali

Come funzionano le tabelle millesimali nel caso di un supercondominio? Quali sono i criteri da seguire per la ripartizione delle spese? Approfondiamo la tematica. Si definisce supercondominio un complesso di edifici legati tra loro dall’esistenza di parti comuni, quali, ad esempio, il cortile interno o l’ingresso, va da sé che, quindi, l’organizzazione di un supercondominio …

Supercondominio e tabelle millesimali Leggi altro »

lastrico solare ripartizione delle spese

Lastrico solare e ripartizione delle spese

Il lastrico solare di un edificio può essere di uso comune o esclusivo, pertanto, la ripartizione delle spese andrà fatta seguendo criteri diversi. Il lastrico solare in condominio non è altro che l’intera copertura superiore dell’edificio e, a differenza del tetto, è costituito da una superficie piana, pertanto tranquillamente calpestabile. Il lastrico solare può essere …

Lastrico solare e ripartizione delle spese Leggi altro »

cappotto termico

Cappotto termico: cos’è e quali sono i vantaggi?

Tra gli interventi più importanti in un edificio, uno di questi è l’installazione del cappotto termico. Con le importanti agevolazioni varate dal Governo per ciò che concerne il settore edile, parliamo quindi di Superbonus 110% e bonus facciate 90%, il cappotto termico ha assunto una notevole importanza, in quanto intervento trainante che consente, perciò, di …

Cappotto termico: cos’è e quali sono i vantaggi? Leggi altro »

Sostituzione delle persiane in condominio: regole e norme

Quali sono le regole da rispettare e le norme da tenere in considerazione per la sostituzione delle persiane del proprio appartamento in condominio? Quando il proprietario di un immobile sito all’interno di un condominio decide di effettuare dei lavori per sostituire le persiane del proprio appartamento, deve tenere a mente che questo tipo di intervento …

Sostituzione delle persiane in condominio: regole e norme Leggi altro »

Installazione delle pergole bioclimatiche: vincoli e limiti

Quali sono le regole da seguire e i vincoli da tenere in considerazione per installare una pergola bioclimatica in condominio? Le pergole bioclimatiche non solo altro che l’evoluzione delle pergole tradizionali fisse e, a differenza di queste ultime, le pergole bioclimatiche sono composte da lamelle di alluminio orientabili a mano o per mezzo di un …

Installazione delle pergole bioclimatiche: vincoli e limiti Leggi altro »

Condominio: chi paga la manutenzione dei balconi pericolanti?

Nel caso di balconi aggettanti pericolanti, a chi spettano le spese di manutenzione e messa in sicurezza? La questione dei balconi in condominio è sempre molto dibattuta in ambito giurisprudenziale, soprattutto per quanto concerne la problematica relativa alla messa in sicurezza di balconi pericolanti. Questo genere di problematica determina spesso contrasti durante le assemblee di …

Condominio: chi paga la manutenzione dei balconi pericolanti? Leggi altro »

Tetto Verde: tipologie e vantaggi

L’attenzione verso l’ambiente che sta maturando in questi ultimi anni e l’interesse crescente per l’architettura sostenibile e la bioedilizia hanno portato alla diffusione dei cosiddetti tetti verdi. Ma quali sono i vantaggi e i costi di questo tipo di costruzione? Negli ultimi anni, mentre si passeggia per le città, è possibile scorgere in cima agli …

Tetto Verde: tipologie e vantaggi Leggi altro »

Cappotto termico: pro e contro dei materiali più utilizzati

Prima di procedere con l’installazione di un cappotto termico, è importante valutare attentamente le tipologie di materiali disponibili sul mercato. Approfondiamo di seguito i vantaggi e gli svantaggi delle varie tipologie di materiali. La realizzazione del cosiddetto “cappotto termico”, soprattutto per quanto concerne gli edifici condominiali, è estremamente utile e presenta numerosi vantaggi. In primis, …

Cappotto termico: pro e contro dei materiali più utilizzati Leggi altro »

Carrello
Torna in alto