Amministratore di Condominio

Bacheca condominiale: come si utilizza?

Quando si parla di bacheca condominiale, non è raro che l’amministratore si chieda come gestirla al meglio e quali siano le informazioni che vanno comunicate attraverso questo mezzo. Facciamo un po’ di chiarezza. La bacheca condominiale è il mezzo utilizzato dall’amministratore per comunicare ai suoi condòmini i vari sviluppi della sua gestione dell’edificio. Solitamente collocata …

Bacheca condominiale: come si utilizza? Leggi altro »

Sicurezza e manutenzione: l’amministratore di condominio è responsabile degli infortuni degli operai?

Analizziamo le responsabilità dell’amministratore durante i lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria del condominio. In alcuni casi specifici il condominio può essere considerato un vero e proprio luogo di lavoro in cui l’amministratore ricopre diversi livelli di responsabilità a seconda della situazione. Per garantire la sicurezza del condominio come luogo di lavoro o zona di …

Sicurezza e manutenzione: l’amministratore di condominio è responsabile degli infortuni degli operai? Leggi altro »

L’amministratore di condominio non risponde. Cosa fare?

Molto spesso i condòmini lamentano di non riuscire a comunicare con il proprio amministratore di condominio, ma in quali casi l’amministratore ha l’obbligo di dover rispondere alle richieste? La mancanza di comunicazione con l’amministratore di condominio è una delle problematiche più comuni per i condòmini, i quali, purtroppo, molto spesso si ritrovano ad avere problemi …

L’amministratore di condominio non risponde. Cosa fare? Leggi altro »

L’agente immobiliare può fare l’amministratore di condominio?

La questione dell’eventuale compatibilità tra la professione di amministratore di condominio e quella di agente immobiliare è una delle più dibattute in ambito immobiliare. Approfondiamo l’argomento. Una delle domande più frequenti poste da coloro che operano nel campo dell’immobiliare è quella relativa alla possibile compatibilità tra la professione dell’agente immobiliare e quella dell’amministratore di condominio. …

L’agente immobiliare può fare l’amministratore di condominio? Leggi altro »

Corso online sul risarcimento danni in materia condominiale

Il corso di aggiornamento online per gli amministratori di condominio, proposto da Italia Didacta, ha lo scopo di fornire le conoscenze essenziali sulle tematiche del risarcimento danni e sui vari criteri di responsabilità dell’amministratore. Il corso è tenuto dall’Avv. Longo Giusy e ha validità di n° 2 crediti formativi. Sono molto diffuse le casistiche in …

Corso online sul risarcimento danni in materia condominiale Leggi altro »

Lo scioglimento del condominio: ecco il corso di Italia Didacta

Italia Didacta propone un corso di aggiornamento online per Amministratori di Condominio sulla tematica dello scioglimento del condominio. Il corso è tenuto dal Dott. Roberto Bonasia. Quando si parla di scioglimento del condominio si fa riferimento alla situazione in cui i proprietari di uno o più edifici decidono di sciogliere un intero complesso in diversi …

Lo scioglimento del condominio: ecco il corso di Italia Didacta Leggi altro »

Ecobonus nel condominio 2019, ecco come ottenere la detrazione

Con la Legge di Bilancio 2019, pubblicata dalla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 Dicembre 2018, è stata prorogato l'Ecobonus, agevolazione che permette la detrazione dall'Irpef o dall' Ires per lavori finalizzati ad una riqualificazione energetica degli edifici. Per quanto riguarda il condominio quali interventi rientrano nella detrazione? L'Agenzia delle Entrate riferisce che Gli interventi …

Ecobonus nel condominio 2019, ecco come ottenere la detrazione Leggi altro »

Amministrare un condominio di Edilizia residenziale pubblica, pubblicato il corso di Italia Didacta

Con la legge dell’11 dicembre 2012, n. 220 che ha riformato la figura dell’amministratore di condominio, anche gli enti che gestiscono gli edifici di edilizia residenziale pubblica sono obbligati a nominarne uno se nel complesso residenziale vi siano più di otto inquilini. Secondo l’art. 1129 del Codice civile comma 16: “Il presente articolo si applica …

Amministrare un condominio di Edilizia residenziale pubblica, pubblicato il corso di Italia Didacta Leggi altro »

Condominio, revoca di un amministratore ecco cosa dice il codice in merito

Il codice civile all’articolo 1129 contempla diversi casi di revoca di un amministratore di condominio: motivata o immotivata, giudiziale per gravi irregolarità e giudiziale. In generale il codice dispone che la revoca possa essere deliberata in ogni tempo dall’assemblea. I condomini possono sempre decidere di revocare l’amministratore nominato, anche a prescindere dalla sussistenza di una …

Condominio, revoca di un amministratore ecco cosa dice il codice in merito Leggi altro »

GDPR e condominio, obblighi e regole per gli amministratori

Il nuovo GDPR, entrato in vigore a maggio di quest’anno, ha modificato alcune regole in materia di trattamento dei dati personali. Per quanto riguarda la gestione di un condominio le operazioni di “trattamento” dei dati personali si realizzano con: l’elaborazione dell’elenco condomini, la predisposizione della tabella millesimale, la redazione del verbale dell’assemblea contenente i nomi …

GDPR e condominio, obblighi e regole per gli amministratori Leggi altro »

Carrello
Torna in alto