GDPR e condominio, obblighi e regole per gli amministratori
Il nuovo GDPR, entrato in vigore a maggio di quest’anno, ha modificato alcune regole in materia di trattamento dei dati personali. Per quanto riguarda la gestione di un condominio le operazioni di “trattamento” dei dati personali si realizzano con: l’elaborazione dell’elenco condomini, la predisposizione della tabella millesimale, la redazione del verbale dell’assemblea contenente i nomi dei condomini presenti personalmente o per delega. Queste operazioni sono da ritenersi lecite e legittime perché riferite a informazioni pertinenti e non eccedenti le finalità da perseguire con il trattamento stesso. I divieti scattano invece nel momento in cui vengono riportati nell’elenco dei condomini in formato cartaceo o elettronico, accanto ai nomi dei condomini (o dei conduttori) annotazioni personali. Il condominio è obbligato inoltre alla tenuta del registro delle attività di trattamento quando tratta categorie ‘particolari’. Tra queste si considerano tali quelle inerenti dati sanitari di chi abbia subito un danno all’interno del condominio o chi richieda una convocazione assembleare relativa al superamento delle barriere architettoniche nell’edificio di residenza. Il […]
Leggi Tutto...